Fai una donazione

Radio Alta Frequenza la radio che accorcia le distanze
- Dettagli
- Categoria: News
- Creato: Lunedì, 23 Maggio 2016 22:38
- Scritto da Redazione
RADIO ALTA FREQUENZA LA RADIO CHE ACCORCIA LE DISTANZE
Sono ormai quasi due anni che è on line Alta Frequenza, la prima web radio a Bologna che vuole rendere protagonisti i migranti. Arc-en-Ciel, rinnova il suo entusiasmo, come partner, verso questo progetto nato con lo scopo di dare voce alle esperienze e alle storie dei giovani migranti presenti sul territorio bolognese tramite la creazione di una web radio partecipata. Sono stati coinvolti una decina di giovani tra rifugiati, richiedenti asilo, giovani di II generazione provenienti da Africa e Asia (Gambia, Senegal, Sierra Leone, Pakistan, Mali, Costa D’Avorio). A questi si sono aggiunti alcuni ragazzi italiani dando vita così ad un vero e proprio gruppo multiculturale.
Alta Frequenza nasce con l’obiettivo di riconoscere, condividere e valorizzare le diversità culturali e le nuove possibili intelligenze creative dei giovani cresciuti in Italia; abbattere barriere e pregiudizi e coinvolgere i migranti nelle pratiche di partecipazione cittadine e di comunità. Inoltre intende sensibilizzare i cittadini sui temi dell’inclusione sociale e culturale dei migranti presenti sul territorio, traducendosi in gesti di cittadinanza attiva e solidarietà. Minimo comune denominatore del progetto è il desiderio di vivere in una società multietnica e interculturale che contribuisca a creare una nuova visione del mondo.
Il progetto è promosso da Mosaico di Solidarietà Onlus in partenariato con varie realtà operanti sul territorio, tra cui la nostra associazione, la Cooperativa Arca di Noè, Villaggio del Fanciullo, Next Generation Italy, lo Studio Soundlab, Sfera Cubica e Housatonic Design Network. Ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna ed è stato possibile realizzarlo grazie al contributo della Fondazione Carisbo e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Per ascoltare la web radio potete sintonizzarvi e diventare follower su Spreaker: www.spreaker.com/user/radioaltafrequenza una piattaforma di ascolto libera e gratuita, sulla pagina Facebook www.facebook.com/radioaltafrequenza o direttamente dal sito www.radioaltafrequenza.it
E se hai tra i 17 e i 28 anni puoi essere protagonista anche tu di questo progetto! Per saperne di più scrivi alla mail che trovi sul sito di Alta frequenza, oppure inviaci un messaggio su Facebook!
![]()
Carta dei valori
Carta dei valori
PREMESSA
Il Consorzio si costituisce nel 2010 come espressione delle Società Cooperative fondatrici al fine di dare una prospettiva di evoluzione ai servizi gestiti, portando gli interventi ad un migliore livello di lavoro in rete, di utilizzo sinergico e razionale delle risorse umane ed economiche, di proposta progettuale verso l’ente pubblico, di lettura della realtà e dei cambiamenti che in essa si esprimono.
Le società cooperative che lo compongono, realtà imprenditoriali aventi fini mutualistici e di inserimento al lavoro di persone svantaggiate, nascono da Associazioni di Volontariato (tuttora parti del Consorzio o in rete con esso) che nel corso del tempo hanno svolto un costante ruolo di sostegno alle persone in difficoltà e marginalizzazione fornendo gratuitamente progressive risposte ai bisogni primari delle fasce più deboli della collettività. Tali società cooperative si distinguono ognuna in due settori, A e B. Le Parti A forniscono servizi socio – educativi, le parti B hanno caratteristica strettamente imprenditoriale – produttiva che coinvolge una percentuale di persone in stato di svantaggio sociale determinata per legge.
La prossimità agli altri come dimensione di lavoro e caratteristica fondativa ha permesso che venissero colti in anticipo i cambiamenti impressi sulle realtà locali facendo maturare una vocazione di mediazione sistemica che si è tradotta spesso in una concreta proposta politica, in termini di rilevazione, sperimentazione di intervento, sensibilizzazione sulle situazioni di disagio e cambiamento della città.
Il Consorzio vuole pertanto trovarsi preparato nell’affrontare il crescente fenomeno transnazionale delle migrazioni, l’attuale crisi economica e l’affacciarsi di nuove povertà, proponendo alle Istituzioni nuovi modelli tesi a risolvere le difficoltà nel fornire tempestivamente i servizi alle persone di loro competenza.
La sottoscrizione e condivisione dei valori che accomunano le cooperative e l’associazione di volontariato fondatrici del consorzio hanno l’obiettivo di creare e consolidare una rete di soggetti privati e pubblici sempre più efficace e capace di svolgere un servizio alle persone attento e professionale.
Rileviamo come necessario oggi più ancora di prima sottoscrivere questo documento che, oltre a rinsaldare gli orientamenti, gli obiettivi e le prassi delle Cooperative e dei loro operatori possa costituire un patto di corresponsabilità che veda impegnati
- i nuovi cittadini, diventati Utenti delle strutture aperte alla loro accoglienza
- gli Organismi operatori sociali chiamati a gestirle
- le Istituzioni garanti delle politiche e committenti dei servizi alle persone
- la Collettività, non sempre culturalmente pronta ai nuovi cambiamenti
Un patto che sappia far coincidere una razionale lucidità nella ricerca dei servizi adeguati, sostenibile tra bisogni essenziali e risorse sempre più ridotte, con una visione aperta non solo all’emergenza bensì volta alla costruzione di una società sempre più complessa e progressivamente interetnica.