Fai una donazione
Cesare Strazzari, vice presidente di Arc-en-Ciel, premiato dall'Onu
- Dettagli
- Categoria: News
- Creato: Giovedì, 26 Aprile 2018 17:24
- Scritto da Redazione
ll 30 marzo scorso a Castel San Pietro La Strazzari srl di Osteria Grande ha ricevuto dall'Agenzia Onu per i Rifugiati il riconoscimento come una delle aziende che nel 2017 si è contraddistinta per aver favorito l'inserimento professionale dei rifugiati e per aver sostenuto il processo di integrazione in Italia. Onore e merito a Cesare Strazzari che ha saputo aprire le porte della propria azienda anche ai meno fortunati. L'ultimo arrivato che ormai da più di un anno lavora nell’azienda, che fabbrica macchinari agricoli in via Toscana, è Koffie Klark, profugo arrivato dalla Costa d’Avorio, di cui Strazzari traccia un identikit che pare un perfetto spot dell’operaio perfetto.
«Il ragazzo viene da Casalecchio dei Conti dove l’associazione Arc en ciel Onlus accoglie 17 profughi” - racconta Strazzari al Resto del Carlino - “Sapendo che c’era la possibilità di offrire un’opportunità a qualche ragazzo ho dato la mia disponibilità e Koffie è stato con noi tre mesi per un tirocinio formativo, poi altri tre mesi in prova e poi l’ho assunto dal gennaio scorso. Al di là delle splendide qualità umane, senso del rispetto e del dovere in primis, è consapevole dell’opportunità che gli è stata data e lo dimostra ogni giorno con il lavoro o partecipando a tutti i corsi di formazione".
Arcolaio
Arcolaio
Nel 2010, con la cessione delle convenzioni all’Asp Poveri Vergognosi, Arc-en-Ciel entra come co-fondatore nel Consorzio L’Arcolaio, assieme alle Cooperative sociale ARCA DI NOE’, LA PICCOLA CAROVANA e LA STRADA di Piazza Grande.
Il Consorzio si costituisce per dare nuove risposte ai problemi e ai cambiamenti delle politiche sociali e del Welfare con lo scopo di migliorare il lavoro in rete. L’Arcolaio ha come scopo principale quello di svolgere qualsiasi attività volta a favorire le imprese associate nel raggiungimento dei loro fini sociali, attraverso l’utilizzo sinergico e razionale delle risorse umane ed economiche
Il punto di forza del Consorzio risiede nell’identità del consorzio stesso: le realtà che lo compongono - Arca di Noè, La Piccola Carovana, La Strada di Piazza Grande insieme ad Arc-en-ciel, operano e lavorano sul territorio ormai da oltre 10 anni, ognuna con il proprio bagaglio di valori e di competenze specifiche nell’ambito dell’accoglienza.
Un’identità che si manifesta attraverso l’attivazione di un percorso comune, pur conservando la propria unicità: ogni organismo all’interno del Consorzio condivide, “mette in rete” la propria storia, la propria esperienza lavorativa, il proprio personale, i propri servizi, per trovare soluzioni concrete ai bisogni di chi vive in situazioni di marginalità.
Il Consorzio, dunque, promuove la collaborazione delle cooperative socie nella gestione dei servizi affidati, al fine del loro miglioramento sia per le cooperative stesse che per gli utenti finali.
Attualmente Arcolaio gestisce il dormitorio M. Zaccarelli, l’Albergo Popolare il Pallone e tre strutture che ospitano rifugiati politici e richiedenti asilo, oltre ad occuparsi della gestione dei rapporti con i committenti, in particolare ASP Poveri Vergognosi e Comune di Bologna ASP Poveri Vergognosi e il Comune di Bologna.
![]() |
![]() |
![]() |