“La casa è un bene vitale come l’aria pulita, la luce e l’acqua potabile."

Radio Alta Frequenza la radio che accorcia le distanze

Gruppo AF ArcenCiel 2   

  

RADIO ALTA FREQUENZA LA RADIO CHE ACCORCIA LE DISTANZE

Sono ormai quasi due anni che è on line Alta Frequenza, la prima web radio a Bologna che vuole rendere protagonisti i migranti.  Arc-en-Ciel, rinnova il suo entusiasmo, come partner,  verso questo progetto nato con lo scopo di dare voce alle esperienze e alle storie dei giovani migranti  presenti sul territorio bolognese tramite la creazione di una web radio partecipata.  Sono stati coinvolti  una decina di giovani tra rifugiati, richiedenti asilo, giovani di II generazione provenienti da Africa e Asia (Gambia, Senegal, Sierra Leone, Pakistan, Mali, Costa D’Avorio). A questi si sono aggiunti alcuni ragazzi italiani dando vita così ad un vero e proprio gruppo multiculturale.

Alta Frequenza nasce con l’obiettivo di  riconoscere, condividere e valorizzare le diversità culturali e le nuove possibili intelligenze creative dei giovani cresciuti in Italia; abbattere barriere e pregiudizi e coinvolgere i migranti nelle pratiche di partecipazione cittadine e di comunità. Inoltre intende sensibilizzare i cittadini sui temi dell’inclusione sociale e culturale dei migranti presenti sul territorio, traducendosi in gesti di cittadinanza attiva e solidarietà. Minimo comune denominatore del progetto è il desiderio di vivere in una società multietnica e interculturale che contribuisca a creare una nuova visione del mondo.

Il progetto è promosso da Mosaico di Solidarietà Onlus  in partenariato con varie realtà operanti sul territorio,  tra cui la nostra associazione, la  Cooperativa Arca di Noè, Villaggio del Fanciullo, Next Generation Italy, lo Studio Soundlab, Sfera Cubica e Housatonic Design Network.  Ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna ed è stato possibile realizzarlo grazie al contributo della Fondazione Carisbo e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. 

             Per ascoltare la web radio potete sintonizzarvi e diventare follower su Spreaker: www.spreaker.com/user/radioaltafrequenza una piattaforma di ascolto libera e gratuita,  sulla pagina Facebook  www.facebook.com/radioaltafrequenza  o direttamente dal sito www.radioaltafrequenza.it

E se hai tra i 17 e i 28 anni puoi essere protagonista anche tu di questo progetto! Per saperne di più scrivi alla mail che trovi sul sito di Alta frequenza, oppure inviaci un messaggio su Facebook!

 

logo mosaico--   

  

  logo arca di noe      logo arc en ciel onlus        logo soundlab    Logo Villaggio del Fanciullo  

 

 

Logo Sferacubica logonextgeneration

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Accoglienza e cultura

Accoglienza e cultura

L’obiettivo che l’Associazione si è data fin dall’inizio, è quello di far incontrare le diverse culture per superare il pregiudizio e la diffidenza reciproca. Arc-en-Ciel ha trovato modo di esprimersi con conferenze e meeting sul tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale, rendendosi protagonista - da sola o in rete - di varie iniziative culturali.

Tra le mission di Arc-en-Ciel c’è la promozione e la produzione di eventi e progetti multimediali, strumenti indispensabili per la cultura dell’inclusione e dell’integrazione.

“Mi casa es tu casa” nasce per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’immigrazione, un incontro di mondi, una raccolta di stimoli, proposte, esperienze diverse che diventano un’idea unica. Un progetto che affronta in chiave culturale il tema del riconoscimento dei diritti sociali, civili ed anche politici dei “nuovi cittadini”, di coloro che non per nascita ma per “scelta” hanno deciso di risiedere in questo territorio.

Proiezioni di film a tema, dibattiti, una mostra che ha ospitato artisti stranieri, una festa finale in piazza XX Settembre a Bologna e un video per documentare l’intero evento.

Un progetto di rete che ha consentito alle varie associazioni coinvolte di sperimentarsi, collaborare e scambiare idee e saperi.

Villa Salus - “La casa dei Bambini” – è un progetto culturale di rete in collaborazione con Fraternità Cristiana, Fraternal Compagnia dell’Associazione Amici di Piazza Grande e Coop. Sociale Arca di Noè.

Realizzato nel 2008 “La casa dei Bambini” ha visto protagonisti i bambini Rom ospiti, insieme alle loro famiglie,di Villa Salus, un ex clinica adibita a struttura di accoglienza per i rumeni.

Nasce dalla volontà di accompagnare i minori nel dare manifestazioni delle proprie abilità attraverso un percorso socio educativo. Giochi, danze, teatro, musica, laboratori artistico manuali, una serie di attività finalizzate alla preparazione e alla realizzazione di uno spettacolo teatrale :”Rom. Il viaggio millenario”, di Massimo Macchiavelli ( Fraternal Compagnia).

Un’idea sperimentale e sperimentata che si è tradotta in un progetto editoriale, “1 anno a Villa Salus”,   che racconta ne racconta l’esperienza.

“Affarin” è un documentario prodotto da Arc-en-Ciel in collaborazione con Gelata Produzioni, che racconta la lunga odissea di ragazzi afgani giunti in Italia in cerca di pace. Lavoratori clandestini in Iran, Turchia, Grecia, alla ricerca di un futuro e di una pace, ancora lontana in terra Afgana.

“CATENE- La forza dell’anello debole” è un progetto video presentato in occasione dell’evento Porte Aperte organizzato il 10 ottobre 2011 presso la struttura del Milliario di Bologna, un centro di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo.

Il video è un breve documentario basato sul tema della paura: paura di partire, di arrivare, di restare, di dover tornare, raccontata dagli ospiti della struttura del Milliario. Il video progetto è stato promosso dal Consorzio L’Arcolaio.

MI-CASA-es-tu-casa VILLASALUS1anno affarin
     

 

Arc-en-Ciel Associazione onlus Via Malvezza, 3431 - Casalecchio dei Conti, 40050 Gallo Bolognese (Bo) 

Tel. e Fax 051 694 14 31 C.F.: 90004590379