Fai una donazione
Arc en Ciel tra i vincitori del Premio Biagi
- Dettagli
- Categoria: News
- Creato: Giovedì, 19 Marzo 2015 14:55
- Scritto da Redazione
Mercoledì 18 marzo presso Il Resto del Carlino si è tenuta la premiazione della IX Edizione del Premio Biagi. Un’occasione per ricordare Marco Biagi, ma anche per premiare le realtà che hanno fatto della solidarietà, del reinserimento e della formazione lavorativa la propria bandiera. Il Premio Marco Biagi per la solidarietà sociale promosso da il Resto del Carlino, resta un punto di riferimento per la vita associativa regionale, con oltre 436mila euro distribuiti nel corso delle passate edizioni.
Quest'anno tra i premiati anche Arc-en-Ciel, un premio che condividiamo non solo con i volontari della nostra associazione ma con tutta la Rete che in questi anni ha contribuito a rendere fattibili azioni e attività dedicate alle fasce deboli della società, in particolare verso i cittadini stranieri e gli immigrati presenti sul nostro territorio.
Tra le altre associazioni del territorio Bolognese sono state premiate l'associazione di Volontariato Mosaico di Solidarietà, vincitore del primo premio, le associazioni Arad, Campi d’Arte cooperativa sociale, Il ponte di casa Santa Chiara, Opere di Misericordia, Società Cooperativa La Venenta e Unitalsi.
Grazie a tutti!
Pierluigi Stefani, Presidente dell'Associazione Arc-en-Ciel Onlus
da sinistra: Antonella Lorenzetti, il Ponte di Casa Santa Chiara di Bologna; Giuliano Ansaloni, Mosaico di Solidarietà, Granarolo dell'Emilia; Rita Conti, Unitalsi Bologna; Rossella Gamberini, la Venenta Onlus Bologna; Silvia Presti Campi d'Arte di San Pietro in Casale; Pierluigi Stefani, Arc-en-Ciel Onlus, Casalecchio dei Conti, Bologna
Arcolaio
Arcolaio
Nel 2010, con la cessione delle convenzioni all’Asp Poveri Vergognosi, Arc-en-Ciel entra come co-fondatore nel Consorzio L’Arcolaio, assieme alle Cooperative sociale ARCA DI NOE’, LA PICCOLA CAROVANA e LA STRADA di Piazza Grande.
Il Consorzio si costituisce per dare nuove risposte ai problemi e ai cambiamenti delle politiche sociali e del Welfare con lo scopo di migliorare il lavoro in rete. L’Arcolaio ha come scopo principale quello di svolgere qualsiasi attività volta a favorire le imprese associate nel raggiungimento dei loro fini sociali, attraverso l’utilizzo sinergico e razionale delle risorse umane ed economiche
Il punto di forza del Consorzio risiede nell’identità del consorzio stesso: le realtà che lo compongono - Arca di Noè, La Piccola Carovana, La Strada di Piazza Grande insieme ad Arc-en-ciel, operano e lavorano sul territorio ormai da oltre 10 anni, ognuna con il proprio bagaglio di valori e di competenze specifiche nell’ambito dell’accoglienza.
Un’identità che si manifesta attraverso l’attivazione di un percorso comune, pur conservando la propria unicità: ogni organismo all’interno del Consorzio condivide, “mette in rete” la propria storia, la propria esperienza lavorativa, il proprio personale, i propri servizi, per trovare soluzioni concrete ai bisogni di chi vive in situazioni di marginalità.
Il Consorzio, dunque, promuove la collaborazione delle cooperative socie nella gestione dei servizi affidati, al fine del loro miglioramento sia per le cooperative stesse che per gli utenti finali.
Attualmente Arcolaio gestisce il dormitorio M. Zaccarelli, l’Albergo Popolare il Pallone e tre strutture che ospitano rifugiati politici e richiedenti asilo, oltre ad occuparsi della gestione dei rapporti con i committenti, in particolare ASP Poveri Vergognosi e Comune di Bologna ASP Poveri Vergognosi e il Comune di Bologna.
![]() |
![]() |
![]() |